![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/e/30/e306b015-1b30-4d72-ab5a-fa55d4007f58/e306b015-1b30-4d72-ab5a-fa55d4007f58-bg2d.png)
43
4 Installazione
!
Attenzione: prima dell’installazione, leggere attentamente i dati tecnici (capitolo 9) e le indica-
zioni sul funzionamento e sulla sicurezza (capitolo 3). Dopo stoccaggio e trasporto a temperature
inferiori a 0 °C, prima della messa in funzione, il prodotto con imballaggio originale aperto deve ripo-
sare per almeno 24 ore alle temperature ambiente indicate (capitolo 9).
4.1 Montaggio della testa del fi ltro, raccordo dell’acqua
!
Attenzione: fare attenzione che la maniglia di bloccaggio sulla testa sia aperta.
A
B
Chiudere il fl usso dell’acqua e disinserire la tensione di alimentazione dell’apparecchio di •
distribuzione.
Montare il supporto a parete •
5
nella posizione prevista.
!
Attenzione: durante il montaggio prestare attenzione a quote di installazione, raggi di
curvatura dei tubi e dimensioni degli accessori (ad es. fl ussometro BRITA). Il sistema può
essere azionato sia verticalmente che orizzontalmente. Con il supporto a parete installare
soltanto in posizione verticale!
C
Montare i tubi all’ingresso acqua «IN» •
4
e all’uscita acqua «OUT»
3
della testa del
fi ltro
1
. Con raccordi G3/8" usare guarnizioni piatte, con raccordi John Guest usare tubi
di 8 mm di diametro. Per i raccordi John Guest, è necessario inserire, dopo il montaggio
del tubo fl essibile, entrambi le clip di sicurezza
11
.
!
Attenzione: la coppia di serraggio massima su raccordi G3/8" non deve superare i
14 Nm! Possono essere utilizzati soltanto raccordi con guarnizioni piatte, poiché tubi con
collegamenti a vite conici danneggiano i raccordi della testa del fi ltro e fanno decadere il
diritto alla garanzia! Per il collegamento dell’apparecchio possono essere usati solo tubi
che corrispondono a DVGW-W 543. È consigliato l’uso di set di tubi BRITA (capitolo 10).
D
Controllare la regolazione del by-pass •
10
e se necessario adattarla alla durezza tempora-
nea da carbonati locale (capitolo 4.2).
Nota: il by-pass è impostato in fabbrica su 30%.
Arrestare a scatto la testa del fi ltro •
1
nel supporto a parete
5
.
4.2 Impostazione del by-pass e della capacità
Determinare la durezza da carbonati dell’acqua locale mediante il test per la durezza da carbo-•
nati BRITA (art. 710800). In alternativa l’ente locale per l’approvvigionamento idrico può fornire
informazioni sulla durezza da carbonati.
Avvertenza: con le cartucce fi ltranti PURITY C AC l’acqua non viene decarbonizzata. Una
determinazione della durezza temporanea da carbonati non è necessaria.
Determinare regolazione del by-pass e capacità in modo corrispondente all’impiego e alla •
durezza temporanea da carbonati rilevata attraverso le tabelle del by-pass e della capacità
( pagina 2–5).
Dopodiché ruotare la regolazione del by-pass •
10
sul valore rilevato.
Nota: solo le teste di fi ltro PURITY C 0–70% dispongono di una regolazione variabile del by-
pass. Per il controllo preciso e continuo del grado di esaurimento della cartuccia fi ltrante si con-
siglia l’installazione del fl ussometro BRITA 10–100A (art. 298900).
Avvertenza: con le cartucce fi ltranti PURITY C AC viene fi ltrata l’intera acqua in entrata. La
cartuccia fi ltrante può essere azionata con teste del fi ltro con by-pass a regolazione variabile o
fi ssa. Non viene tenuto conto del by-pass impostato a sua volta nella testa del fi ltro.
4.3 Inserimento del fi ltro
E
F
Estrarre il cappuccio protettivo •
7
.
Annotare la data della successiva sostituzione nel campo della data sulla cartuccia •
fi ltrante
6
.
Inserire la cartuccia fi ltrante •
6
verticalmente nella testa del fi ltro
1
.
!
Attenzione: la cartuccia fi ltrante può essere inserita solo con la maniglia di bloccag-
gio aperta. Badare al posizionamento corretto della cartuccia fi ltrante.
Ruotare la maniglia di bloccaggio •
2
fi no a quando si sente distintamente il rumore
dell’aggancio.