![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/e/30/e306b015-1b30-4d72-ab5a-fa55d4007f58/e306b015-1b30-4d72-ab5a-fa55d4007f58-bg2f.png)
45
Pulire con regolarità l’esterno del sistema di fi ltrazione utilizzando un panno morbido e umido.
Nota: non usare sostanze chimiche corrosive, soluzioni di pulizia o detergenti abrasivi.
8 Eliminazione guasti
8.1 Nessun fl usso d’acqua
Causa: mandata dell’acqua chiusa
Eliminazione del guasto: aprire la mandata dell’acqua sulla valvola di chiusura collegata a monte
oppure chiudendo la maniglia di bloccaggio
2
sulla testa del fi ltro
1
.
8.2 Flusso d’acqua assente o ridotto nonostante la mandata dell’acqua aperta
Causa: pressione nelle tubature insuffi ciente.
Eliminazione del guasto: controllare la pressione nelle tubature. Se il guasto continua a presentarsi,
controllare ed eventualmente sostituire il sistema di fi ltrazione e la cartuc-
cia fi ltrante.
Causa: testa del fi ltro non montata nella direzione del fl usso.
Eliminazione del guasto: smontare la testa del fi ltro e installarla nella direzione del fl usso ( capitolo 4).
8.3 Perdite
Causa: collegamenti a vite non montati correttamente
Eliminazione del guasto: controllare la pressione nelle tubature. Controllare tutti i collegamenti a vite
e montarli come indicato al capitolo 4. Se il guasto continua a presentarsi,
sostituire il sistema di fi ltrazione.
9 Dati tecnici
9.1 PURITY C Quell ST
Sistema di fi ltrazione PURITY C con cartuccia fi ltrante
PURITY C25
Quell ST
PURITY C50
Quell ST
PURITY C150
Quell ST
PURITY C300
Quell ST
PURITY C500
Quell ST
Pressione di esercizio 2 bar – max. 8,6 bar
Temperatura d’ingresso dell’acqua da 4 °C a 30 °C
Temperatura
ambiente durante il
funzionamento da 4 °C a 40 °C
stoccaggio/trasporto da –20 °C a 50 °C
Flusso nominale 30 l/h 60 l/h 60 l/h 60 l/h 120 l/h
Perdita di pressione con fl usso nominale 0,1 bar 0,2 bar 0,2 bar 0,2 bar 0,5 bar
Volume della cartuccia a vuoto 0,85 l 1 l 1,9 l 2,9 l 5,4 l
Peso (secco/bagnato) 0,9 kg/1,2 kg 1,0 kg/1,4 kg 1,7 kg/2,5 kg 2,7 kg/3,9 kg 4,6 kg/7,1 kg
Capacità di riferimento secondo DIN 18879-1:2007: La capacità di riferimento è un parametro standardizzato per consentire di
confrontare tra loro fi ltri diversi. La capacità di riferimento è rilevata a condizioni estreme. La capacità utile nel funzionamento
pratico è più elevata rispetto alla capacità di riferimento e può variare sensibilmente a seconda delle condizioni di utilizzo.
Capacità di riferimento 170 l 435 l 1278 l 2199 l 4125 l
Dimensioni
(larghezza/
profondità/altezza)
Sistema di fi ltrazione
(testa del fi ltro con
cartuccia fi ltrante)
117 mm/
108 mm/
216 mm
117 mm/
108 mm/
265 mm
117 mm/
108 mm/
421 mm
124 mm/
123 mm/
476 mm
149 mm/
149 mm/
554 mm
Cartuccia fi ltrante 108 mm/
108 mm/
210 mm
108 mm/
108 mm/
259 mm
108 mm/
108 mm/
415 mm
123 mm/
123 mm/
469 mm
149 mm/
149 mm/
547 mm
Dimensioni di
installazione
(installazione verticale
con supporto a parete)
137 mm/
130 mm/
216 mm
137 mm/
130 mm/
265 mm
137 mm/
130 mm/
421 mm
137 mm/
138 mm/
476 mm
149 mm/
151 mm/
554 mm
Oltre agli accessori (ad es. fl ussometro) si devono considerare i raggi di curvatura del tubo di entrata e di uscita a seconda della
direzione di montaggio nello spazio disponibile e della posizione d’esercizio nonché le dimensioni dell’intero sistema.
Posizione d’esercizio Orizzontale o verticale
Raccordo ingresso dell’acqua G3/8" o John Guest 8 mm
Raccordo uscita dell’acqua G3/8" o John Guest 8 mm