![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/f/7f/f7fbf281-138b-40e3-8a96-06b911fa726d/f7fbf281-138b-40e3-8a96-06b911fa726d-bg63.png)
99
Italiano
Analogico: Suono non convertito in valori
numerici. Il suono analogico può subire delle
variazioni mentre il suono digitale possiede valori
numerici speci ci. Questi jack inviano l’audio
attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra.
Formato TV: La proporzione fra le dimensioni in
verticale e in orizzontale di un’immagine
visualizzata. La proporzione tra dimensione
orizzontale e verticale per i televisori tradizionali è
04:03 mentre quella per i televisori con maxi-
schermo è 16:09.
Jack USCITA AUDIO: Jack rossi e bianchi posti
sul retro del sistema che inviano l’audio a un altro
sistema (TV, stereo e così via).
Capitolo: Sezioni di un pezzo musicale o d’immagini
nel DVD più piccole rispetto ai titoli. Un titolo è
composto da più capitoli. A ogni capitolo è
assegnato un numero che consente di individuare il
titolo desiderato.
Digitale: Suono convertito in valori numerici. Il
suono digitale è disponibile quando si utilizzano i
jack OTTICI o COASSIALI dell’USCITA AUDIO
DIGITALE. Questi jack inviano il suono attraverso
molteplici canali anziché due soli canali come per
l’analogico.
Menu del disco: Un display predisposto per
consentire la selezione di immagini, suoni,
sottotitoli, le multiangolazioni e così via, registrate
su un DVD.
Dolby Digital: Um sistema de som surround
desenvolvido pelos Dolby Laboratories, que
contém até seis canais de som digital (frontal
esquerdo e direito, surround esquerdo e direito,
central e subwoofer).
Finalizzazione: processo che consente di
riprodurre un DVD±R o un CD±R registrato su un
dispositivo compatibile. Questo apparecchio
consente di nalizzare i DVD+R. Al termine della
nalizzazione, il disco può essere riprodotto ma
non è più registrabile né modi cabile.
Schermata Index Picture: Una schermata
contenente informazioni generali su DVD±RW o
DVD±R. Ogni Index Picture rappresenta una
registrazione.
HDD (Hard disk): dispositivo per la
memorizzazione di grandi quantità di dati utilizzato,
ad esempio, nei computer. Si tratta di piastre
circolari rigide ricoperte da un sottile strato
magnetico. Le testine magnetiche registrano i dati
su dischi a elevata velocità di rotazione. Tale
sistema facilita la lettura e la scrittura di grandi
quantità di dati ad alta velocità.
JPEG: Un formato immagine fotogra ca digitale
molto comune. Un sistema di compressione dei
dati di un’immagine fotogra ca proposto dal Joint
Photographic Expert Group, che determina un
lieve abbassamento della qualità dell’immagine in
cambio dell’altissimo livello di compressione.
MP3: Un formato le con un sistema di
compressione dei dati audio. MP3 è l’abbreviazione
di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1)
Audio Layer 3. Utilizzando il formato MP3. Un
CD-R o CD-RW è in grado di contenere quasi
dieci volte i dati di un normale CD.
MPEG: Motion Picture Experts Group.
Una raccolta di sistemi di compressione per audio
e video digitali.
PBC: Controllo della riproduzione (Playback
Control). Corrisponde al segnale registrato su CD
o SVCD video per il controllo della riproduzione.
Utilizzando le schermate del menu registrate su un
CD o un SVCD video che supporta il PBC, è
possibile godere di riproduzioni e ricerche
interattive.
PCM: Modulazione del codice a impulso (Pulse
Code Modulation). Sistema di codi ca dell’audio
digitale.
Scansione progressiva: consente di visualizzare
un numero di fotogrammi al secondo pari al doppio
dei normali sistemi TV e garantisce una risoluzione
e una qualità delle immagini superiore.
Codice regionale: Sistema che consente di
riprodurre i dischi solo nelle regioni designate.
Questa unità consente di riprodurre solo i dischi
che presentano codici regionali compatibili.
È possibile conoscere il codice regionale dell’unità
disponibile guardando l’etichetta del prodotto.
Alcuni dischi sono compatibili con più regioni (o
TUTTE le regioni).
S-Video: Produce un’immagine chiara inviando
segnali separati per la luminosità e il colore.
È possibile utilizzare S-Video solo se il televisore
dispone di una presa S-Video In.
Titolo: La sezione più lunga del lm o della musica
presente sul DVD. A ogni titolo è assegnato un
numero che consente di individuare il titolo
desiderato.
Presa VIDEO OUT: Presa gialla sulla parte
posteriore del dispositivo DVD che invia
l’immagine video del DVD al televisore.
Glossario